I nutrienti da un punto di vista nutrizionale si suddividono in macronutrienti (carboidrati, grassi e proteine) e micronutrienti (vitamine e sali minerali).
Per seguire un’alimentazione #sanaebilanciata è opportuno che si assumano i corretti quantitativi di macro e micronutrienti e che l’apporto calorico quotidiano venga ripartito in specifiche proporzioni.
In particolare:
Per aiutare a capire meglio come rapportare questi suggerimenti alla vita quotidiana e attuare una dieta #sanaebilanciata contattami.
MA PERCHE’ DOBBIAMO ASSUMERE AD OGNI PASTO CARBOIDRATI-PROTEINE e GRASSI “buoni”?
Te lo spiego subito: Il nostro corpo, per funzionare al meglio, ha bisogno di svolgere svariate funzioni come:
1. Funzione ENERGETICA, che viene svolta principalmente dai Carboidrati (ma in parte anche dai Grassi) i quali vengono utilizzati dal nostro corpo per fornirci energia da spendere nelle attività quotidiane (incluso il dormire!), ma anche mantenere costante la temperatura del nostro corpo e per effettuare il ricambio cellulare
2. Funzione PLASTICA, svolta principalmente dalle proteine, per riparare eventuali danni a carico dei tessuti e di costruire di nuovi (per esempio durante la crescita e la gravidanza)
3.Funzione di RISERVA, svolta principalmente dai grassi, ma anche dai carboidrati, che permettono di accumulare un certo quantitativo di “materiale” di riserva, da cui attingere in caso di necessità
4. Funzione PROTETTIVA, svolta principalmente da proteine, vitamine e da alcuni sali minerali per disporre di difese in grado di contrastare gli attacchi di agenti esterni e interni (per esempio le infezioni).
5. Funzione REGOLATRICE, svolta da carboidrati, proteine, vitamine, sali minerali e h20 per permettere i meccanismi biochimici fondamentali per la vita (respirare, mangiare, digerire, muoversi, etc.)
Insomma il nostro corpo non può fare a meno di tutti loro per poter funzionare in modo corretto, in quanto ognuno di essi svolge funzioni fondamentali per mantenerci in salute.
Dalla mia spiegazione puoi ora renderti conto che i piatti che realizziamo sono dunque dei mix di diversi alimenti che interagiscono con il nostro corpo provocando delle reazioni che permettono lo svolgimento di diverse funzioni.
Gli alimenti sono quindi un concentrato meraviglioso di tante sostanze diverse che arrivano nel nostro organismo regalandoci energia, salute e benessere psico-fisico.
Risulta quindi fondamentale essere consapevoli di quali cibi possono venire incontro alla nostra salute in quanto imparando a scegliere gli alimenti e comporre correttamente i pasti, si pongono le fondamenta per una vita sana e in salute.
La risposta è NI. Nel senso che esistono cibi con elevata densità energetica e quindi in poco quantità apportando tante Kcal e questo e’ anche uno dei motivi per cui le Linee Guida per una sana alimentazione ne suggeriscono un consumo limitato.
Tra questi rientrano ad esempio le merendine, i biscotti, i formaggi, l’ olio EVO, il burro, la frutta secca e molti altri.
A seconda quindi della quantità e del consumo che ne viene fatto questi possono portare ad un aumento di peso, ma come qualsiasi tipo di alimento se consumato in eccesso anche se considerato salutare.
Come puoi notare non ti sto parlando di calorie, ma di qualità e quantità che devono essere personalizzate sulla base dei tuoi fabbisogni.
Credo che limitarsi alla somma delle calorie non risolva alcun problema, anzi molto spesso crea solamente stress e inutili ossessioni.
Imparare a nutrirsi in modo #sanoebilanciato significa acquisire una maggior consapevolezza sul cibo e sulle scelte alimentari atte al miglioramento del tuo stile di vita senza escludere nessun alimento, ma costruendo solide e sane abitudini sulla base delle linee guida #CREA.
Contattami per imparare a nutrirti in modo #sanoebilanciato.
Ecco i miei consigli su come comporre un piatto #sanoebilanciato completo di tutti i macro e micro nutrienti: