CHE COS’È IL COLESTEROLO?

CHE COS’È IL COLESTEROLO?

Il colesterolo è una sostanza lipidica fondamentale per il nostro organismo. Circa l’80% viene prodotto dall’organismo, principalmente dal fegato, mentre solo il 20% deriva dall’alimentazione. Il colesterolo è presente nel sangue e nei tessuti ed è una componente essenziale delle membrane cellulari. In condizioni fisiologiche, svolge funzioni indispensabili: partecipa alla costruzione e riparazione delle cellule, è il precursore della vitamina D, degli ormoni steroidei (come testosteroneestrogeni e progesterone) e dei sali biliari, fondamentali per la digestione dei grassi.

Il colesterolo è un lipide

Dal punto di vista chimico, il colesterolo è uno sterolo, una particolare categoria di lipidi. A differenza di altri grassi, non viene utilizzato come fonte di energia, ma svolge funzioni strutturali e regolatorie.
Il colesterolo è trasportato nel sangue da particolari proteine, le lipoproteine, che si distinguono principalmente in due categorie: HDL (colesterolo “buono”) e LDL (colesterolo “cattivo”).

Qual è il colesterolo cattivo HDL o LDL?

Le lipoproteine LDL (Low Density Lipoprotein) sono comunemente chiamate “colesterolo cattivo” perché trasportano il colesterolo dal fegato ai tessuti perifericiSe presenti in eccesso, tendono a depositarsi sulle pareti delle arterie, favorendo la formazione di placche aterosclerotiche e aumentando il rischio di malattie cardiovascolari.
Le lipoproteine HDL (High Density Lipoprotein), invece, sono definite “colesterolo buono” perché rimuovono il colesterolo in eccesso dai tessuti e lo riportano al fegato, dove viene eliminatoUn livello elevato di HDL è considerato protettivo per la salute del cuore.

Sintomi del colesterolo alto

L’ipercolesterolemia, cioè l’eccesso di colesterolo nel sangue, è spesso asintomatica. Non provoca sintomi evidenti e, per questo motivo, viene definita un “killer silenzioso”. Solo in casi molto avanzati possono comparire segni come xantomi (depositi di grasso sotto la pelle) o arcus corneale (un alone biancastro intorno all’iride). La diagnosi si effettua tramite un semplice esame del sangue, che permette di valutare i livelli di colesterolo totale, LDL e HDL.

Cos'è che fa aumentare il colesterolo?

Diversi fattori possono contribuire all’aumento del colesterolo nel sangue. Tra questi, una dieta ricca di grassi saturi e trans (presenti in molti prodotti industriali, fritti, snack e carni grasse), l’eccessivo consumo di zuccheri semplici, il sovrappeso, la sedentarietà, il fumo e l’abuso di alcol. Anche la predisposizione genetica gioca un ruolo importante: alcune persone possono avere livelli elevati di colesterolo anche seguendo uno stile di vita sano.

Cosa non si deve mangiare con il colesterolo alto?

Se hai il colesterolo alto, è importante evitare o limitare fortemente i cibi ricchi di grassi saturi e trans, come carni rosse grasse, insaccati, formaggi stagionati, burro, panna e dolci industriali. Anche le fritture, i prodotti da forno confezionati e le bevande zuccherate dovrebbero essere consumate solo occasionalmente. È invece consigliabile preferire alimenti freschi, poco processati e ricchi di fibre, che aiutano a ridurre l’assorbimento del colesterolo.

Colesterolo cibi da evitare

Per prevenire o ridurre l’ipercolesterolemia, è importante limitare il consumo di alcuni alimenti. In particolare, è consigliabile ridurre:
  • Grassi saturi (burro, lardo, panna, carni grasse, insaccati, formaggi stagionati)
  • Grassi trans (margarine, prodotti da forno industriali, snack confezionati)
  • Zuccheri semplici (dolci, bevande zuccherate, caramelle)
  • Fritture e cibi molto elaborati
  • Sale in eccesso (meno di 5g al giorno)
Questi alimenti, se consumati in eccesso, favoriscono l’aumento del colesterolo LDL e il rischio di malattie cardiovascolari.

Cibo anticolesterolo

Come ridurre il colesterolo in modo naturale?
Una dieta equilibrata e varia può aiutare a mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo. Gli alimenti più utili sono:

  • Cereali integrali (avena, orzo, farro, riso integrale)
  • Legumi (lenticchie, ceci, fagioli)
  • Frutta e verdura di stagione
  • Frutta secca (noci, mandorle, pistacchi, in quantità moderate)
  • Pesce azzurro e salmone, ricchi di omega-3
  • Olio extravergine di oliva
  • Semi (lino, chia, girasole)
  • Soia e derivati (tofu, tempeh, edamame)
  • Alimenti ricchi di fibra solubile, che riduce l’assorbimento intestinale del colesterolo

 

Questi alimenti, oltre a favorire la riduzione del colesterolo LDL, apportano nutrienti preziosi per il benessere generale.

CHE COS’È IL COLESTEROLO?

Come abbassare il colesterolo in poco tempo?

Per abbassare il colesterolo in tempi relativamente brevi, è fondamentale adottare alcune strategie efficaci:

  • Seguire una dieta povera di grassi saturi e ricca di fibre
  • Aumentare il consumo di alimenti vegetali e omega-3
  • Ridurre il peso corporeo se in sovrappeso
  • Praticare attività fisica regolare (almeno 150 minuti a settimana)
  • Smettere di fumare e limitare il consumo di alcol
  • Monitorare regolarmente i valori di colesterolo tramite esami del sangue

 

I primi miglioramenti possono essere osservati già dopo 4-8 settimane, ma il mantenimento nel tempo è essenziale per risultati duraturi.

Colesterolo: come abbassarlo e mantenere il cuore in salute

La prevenzione e il controllo del colesterolo si basano su uno stile di vita sano, che comprende una dieta equilibrataattività fisica regolare, controllo del peso e gestione dello stress. In alcuni casi, se le modifiche dello stile di vita non sono sufficienti, il medico può prescrivere farmaci specifici per abbassare il colesterolo, come statine o inibitori dell’assorbimento del colesterolo, sempre all’interno di un percorso personalizzato.

Consiglio della nutrizionista:
Non esistono alimenti “proibiti” in senso assoluto, ma è fondamentale trovare il giusto equilibrio e rispettare le quantità e le frequenze consigliate. Affidarsi a un professionista della nutrizione ti permette di costruire un piano alimentare su misura, efficace e sicuro.

Fonti scientifiche:

  • Linee Guida CREA per una sana alimentazione
  • Società Italiana di Cardiologia
  • Harvard T.H. Chan School of Public Health

Emma Angeli – Biologa Nutrizionista

Vuoi un piano alimentare personalizzato per abbassare il colesterolo e proteggere il tuo cuore?


Prenota la tua consulenza nutrizionale!