L’IMPORTANZA DI UNA COLAZIONE #SANAEBILANCIATA

importanza della prima colazione

La prima colazione è parte integrante di uno stile di vita sano con importanti effetti positivi sulla salute del nostro corpo.

Le linee guida per la sana alimentazione riportano che chi abitualmente fa la prima colazione ha un profilo metabolico migliore in quanto giova sullo stato di salute e benessere generale dell’individuo, oltre a migliorare specifiche capacità cognitive come la memoria, l’attenzione e la concentrazione.

Ciò è dovuto all’ innalzamento della glicemia che risulta essere uno dei responsabili del miglioramento delle prestazioni mentali nelle ore successive al pasto proprio grazie all’interruzione del calo glicemico determinato per l’appunto dal digiuno notturno.

Tutto ciò contribuisce anche ad alleviare sintomi quali sonnolenza, spossatezza e mancanza di concentrazione che spesso si possono riscontrare nelle persone che non hanno l’abitudine a consumare la prima colazione.

Secondo numerosi studi, inoltre, consumare una prima colazione sana ed equilibrata allontana il rischio di sviluppare obesità, malattie cardiovascolari e diabete. 

Questo perché una colazione #sanaebilanciata oltre a fornirci l’energia necessaria per affrontare al meglio la nostra giornata conferisce una maggior sensazione di sazietà evitando così di arrivare al pasto successivo troppo affamati rischiando di eccedere con le quantità.

Consumando quindi la prima colazione anche il fabbisogno calorico giornaliero viene suddiviso in modo più equilibrato e risulta essere un vero tocca sana per la nostra salute.

LE COLAZIONI NON SONO TUTTE UGUALI:

Secondo le linee guida per la sana alimentazione, la colazione deve essere proporzionata al proprio fabbisogno calorico e apportare circa il 20/25% dell’ energia totale giornaliera.

Al fine di assumere una colazione #sanaebilanciata è importante però curare sia la qualità degli ingredienti che la quantità. Al giorno d’oggi, vista la varietà dei prodotti a disposizione sul mercato, spesso risulta critico proprio lo step iniziare ovvero quello di selezione dei prodotti.

Mi spiego meglio con un esempio:

Se tutti i grassi sono sostanzialmente uguali sul piano energetico, sul piano della qualità possono essere molto diversi a seconda della loro peculiare composizione chimica e questa loro diversità può avere effetti significativi sullo stato nutrizionale e di salute di chi li consuma.

Per esempio, gli acidi grassi di origine animale sono più ricchi di acidi grassi saturi, si presentano solidi a temperatura ambiente e un loro consumo eccessivo può essere una delle cause di sviluppo di numerose patologie cardiovascolari.

Quelli di origine vegetale, invece, si presentano generalmente fluidi a temperatura ambiente e più ricchi di acidi grassi mono e polinsaturi con un effetto protettivo per la nostra salute. (per approfondimento sui grassi clicca qui).

Un altro esempio similare potrebbe riguardare le proteine nobili e quindi ad elevato valore biologico rispetto a quelle a basso valore biologico piuttosto che i carboidrati complessi rispetto a quelli semplici.

Ecco quindi come puoi notare come la scelta degli alimenti sia fondamentale per la nostra salute e una sana alimentazione.

Tieni conto che la classica colazione al bar con cappuccino e brioche, se consumata tutti i giorni, non è una buona abitudine in quanto ricca di zuccheri semplici e grassi, ad elevata densità calorica e sbilanciata per mancanza o relativa carenza di altri nutrienti fondamentali; allo stesso modo, anche prendere solamente un caffè non rientra in un’abitudine alimentare corretta.

COME COMPORRE UNA COLAZIONE #SANAEBILANCIATA:

Una colazione bilanciata dovrebbe quindi essere costituita da carboidrati (sia semplici che complessi), proteine nobili e grassi insaturi al fine di apportare tutti i nutrienti necessari nel rispetto delle linee guida italiane per una corretta alimentazione.

Questo perché ogni singolo macronutriente svolge funzioni fondamentali nel nostro organismo in particolare:

  • carboidrati complessi sono a più lento assorbimento e ci permettono di fornire energia a lento rilascio durante la mattinata oltre ad influenzare l’attività di particolari ormoni quali grelina, incretine e colecistochinina che regolano il senso di sazietà dopo i pasti e i livelli di glucosio nel sangue
  • Gli zuccheri semplici forniscono energia facilmente disponibile per cominciare la giornata
  • Le proteine devono essere sempre presenti per poter garantire i corretti fabbisogni giornalieri proteici e di  calcio
  • Igrassi “buoni” permettono di fornire energia in maniera concentrata oltre ad avere numerose altre funzioni come, ad esempio, formare le membrane cellulari e consentire l’assorbimento delle vitamine liposolubili (A, D, E, K) e dei carotenoidi

 

Un ottimo consiglio per una colazione #saneebilanciata è quindi quella di utilizzare ingredienti meno elaborati possibile, possibilmente di tipo integrale, con proteine ad alto valore biologico e grassi “buoni”:

Questo consente di mangiarne di più, di aumentare il potere saziante della tua colazione e, se bilanciate correttamente, abbassare il potere calorico per agevolare il deficit calorico se necessario.

In generale:

  • Per i carboidrati complessi il mio consiglio è di prediligere pane, fette biscottate, cereali possibilmente integrali o poco raffinati
  • Per gli zuccheri semplici e le vitamine: una porzione di frutta fresca
  • Per le proteine di alta qualità nutrizionale: yogurt possibilmente bianco, latte o bevande vegetali, formaggi magri, uova, affettati magri, salmone
  • Per i grassi scegli: frutta secca oleosa a guscio, cioccolato fondente, semi misti o avocado
  • Non dimenticare di garantire al tuo corpo una corretta idratazione soprattutto dopo il risveglio
  • Per aiutarti a bere puoi accompagnare la tua colazione con una bella tazza di tè o tisane a piacere (ovviamente senza zucchero aggiunto.)

 

Ti assicuro che con una colazione #sanaebilanciata la tua giornata non potrà che iniziare al meglio, con il massimo delle forze e di energia.