Come per i carboidrati e i grassi anche le proteine sono fondamentali per il corretto funzionamento del nostro corpo. Infatti, queste svolgono funzioni fondamentali come:
Come per i Carboidrati, anche le proteine apportano 4 Kcal per grammo.
Ma allora mi chiedo, perché tutte queste paranoie per i carboidrati e non per le proteine?
Anzi molto spesso si tende ad esagerare con le proteine pensando addirittura che mangiare “proteico” faccia dimagrire. Beh se anche tu hai questa convinzione sappi che ti stai sbagliando di grosso!
Infatti, se superi l’apporto calorico del tuo fabbisogno sappi che ingrasserai comunque anche mangiando solo proteine!
Come ti ho ribadito più volte nei miei articoli (che ti consiglio di leggere per avere una visione più completa in ambito nutrizionale) nessun macronutriente deve essere eliminato, ma neppure esagerare!!!.
Adesso che ti ho detto di non esagerare con le proteine e che non ne servono così tante, sai di quante proteine abbiamo bisogno?
Le Linee Guida #CREA suggeriscono che il fabbisogno proteico varia dal 15% al 30% delle calorie giornaliere Totali.
Se ti stai chiedendo come mai un range così lasco la riposta è perché come ogni cosa tutto deve essere #bilanciato in base al proprio stile di vita.
Comunque, per quanto riguarda il consumo MEDIO raccomandato dalle autorità italiane è di 0,9 grammi di proteine per chilogrammo di peso corporeo al giorno per un adulto; tuttavia il fabbisogno può aumentare a seconda del tipo, dell’intensità e della frequenza di attività fisica.
Come forse già saprai le proteine sono formate da amminoacidi. Gli amminoacidi che possono comporre una proteina sono 20, ma tra questi vengono suddivisi in amminoacidi essenziali, chiamati così perché contenuti solamente negli alimenti e amminoacidi non essenziali, chiamati così perché il nostro corpo è capace di produrli autonomamente.
In base alla quantità di amminoacidi essenziali contenuti negli alimenti possiamo quindi suddividerli in alimenti ad alto o basso valore biologico.
Un esempio di proteine ad alto valore biologico e che quindi contengono tutti i 9 amminoacidi essenziali sono quelle di origine animale come: la carne, il pesce, le uova, latte e derivati.
Un esempio di proteine a basso valore biologico sono invece quelle di origine vegetale come ad esempio la frutta secca o i legumi, ma nonostante questi ultimi (legumi) non contengano tutti gli amminoacidi essenziali, se consumati insieme ai cereali, forniscono proteine molto simili a quelle animali.
FREQUENZE SETTIMANALI
Molto spesso mi viene chiesto: “Dottoressa, ma quante volte posso mangiare la carne, e il pesce e le uova, e.…?”
Per farti un po’ di chiarezza ti lascio qui le frequenze settimanali delle proteine consigliate dalle Linee Guida italiane #CREA:
Ricordati una cosa importante: Variare il più possibile gli alimenti assunti è fondamentale per un alimentazione #sanaebilanciata.
Come ti dico sempre NESSUN macronutriente deve essere eliminato, ma neppure un consumo eccessivo va bene.
Se anche tu vuoi imparare ad alimentarti correttamente, non esitare a contattarmi.